Percorso individuale di counseling
Se una persona si trova in difficoltà, il modo migliore di venirle in aiuto non è quello di dirle esplicitamente cosa fare, quanto piuttosto di aiutarla a comprendere la situazione e a gestire il problema facendole prendere, da sola e pienamente, le responsabilità delle proprie scelte e decisioni. Gli individui hanno in se stessi ampie risorse per auto-comprendersi e per modificare il loro concetto di sé
(Carl Rogers)
Un percorso di tipo individuale prevede una serie di incontri vis à vis con lo psicologo. Sono incontri in genere a cadenza settimanale e della durata di un’ora.
Utilizzando il colloquio, lo psicologo conduce e accompagna nell’auto-esplorazione e nell’approfondimento di aspetti emergenti, sia attraverso un’elaborazione cognitiva sia favorendo un contatto con le emozioni sottostanti.
In un primo incontro conoscitivo è mia cura fornire informazioni riguardo al lavoro che si andrà ad intraprendere e rispondere a domande riguardo a eventuali dubbi o bisogno di maggiori chiarimenti, perchè decidere di lavorare su di sé sia una scelta totalmente autonoma e responsabile
,
Nota informativa:
Il Ministero della Salute ritiene equiparabili le prestazioni professionali dello psicologo e dello psicoterapeuta alle prestazioni sanitarie rese da un medico, potendo i cittadini avvalersi di tali prestazioni anche senza prescrizione medica. È pertanto possibile ammettere alla detrazione di cui all’art. 15, comma ,1 lett. c), del TUIR le prestazioni sanitarie rese da psicologi e psicoterapeuti per finalità terapeutiche senza prescrizione medica.
Ne consegue che le fatture relative alle prestazioni psicologiche esenti IVA (i colloqui psicologici rientrano in questa tipologia) sono fatture sanitarie a tutti gli effetti, e come tali sono detraibili al momento della dichiarazione dei redditi.